martedì 13 settembre 2016

IL SALE DELLA DELLA TERRA



Penso che la canzone sia molto orecchiabile, è piacevole ascoltarla. L'ho ascoltata un po' di tempo fa in un momento di crisi e mi ha suscitato pensieri, ma mi è stata d'aiuto perché ho collegato persone e situazioni dandomi una risposta non proprio razionale. Le mie emozioni si sono riconciliate, soprattutto lo stato d'ansia, la solitudine e il senso di appesantimento da pensieri. La canzone mi ha dato un senso di leggerezza tanto da sentirmi sereno e tranquillo. Massimiliano





 Il sale è un minerale molto importante per la conservazione dei cibi, per renderli più digeribili e appetitosi. Il sale mi ricorda anche il mare per guarire da alcune malattie, ad esempio quelle a livello respiratorio in generale e quelle della pelle. Una pelle abbronzata è quasi sempre preferibile a una bianca. La cosa che mi ricorda il sale è anche il vento che c'è al mare che ne è pieno e molto gradevole. Per i disturbi a livello esaurimento non so sinceramente se lo cosiglierei, forse sarebbe preferibile la montagna. Silvia



Ho trovato la canzone scelta da Massimiliano una sorpresa. La canzone e' piena di contenuti che variano di continuo. Mi ha sorpreso la scelta perche' da Massimiliano non me lo sarei aspettato. Quindi il mio stupore e' stato grande. La canzone mi e' piaciuta molto, soprattuto il ritmo, molto orecchiabile che esprime lati della vita di tutti i giorni in alcuni dei quali non mi ritrovo, tipo la frase"Siamo l'arroganza che non ha paura" perche' io ho tante paure. Così conosco lati che non conoscevo di te. Enrico


Ho trovato bella la canzone, mi piace la frase : "Siamo la chiarezza che voleva  molta  gente" secondo me  per  come  ti vedono le persone. Furba non penso di esserlo,  ci sono  persone  che sono più furbe. La canzone mi ha fatto provare  gioia, leggerezza e desiderio di muovermi. Lorenza


La  canzone scelta da Massimiliano mi ha riportato indietro di qualche mese e ha scosso un po' di emozioni dentro di me.
Da quel giorno è difficile udire o essere io stessa "la risata dentro al tunnel degli orrori" e quell'arroganza che non aveva paura è svanita insieme alla vergogna che fingevo di provare.
Spero di ricominciare presto a considerare ogni nuovo giorno come una sorpresa dietro i vetri scuri della Vita e tornare a sentirmi anch'io, con l'esultanza e la stessa fierezza di prima, "il sale della terra". Lavinia

Il sale della terra sono tutte le persone che vivono sulla Terra. In ogni frase della canzone si può individuare il bicchiere mezzo pieno e/o mezzo vuoto. Nell'insieme delle espressioni colgo la ricchezza delle persone e la possibilità di interpretazione che nasce da ogni dicitura.
Il sale dà sapore ad ogni piatto ed ognuno di noi è ricco di cose belle.
La frase in cui mi ritrovo, o perlomeno che mi piace molto, è quella "siamo quelli a cui non devi chiedere fattura": dare senza chiedere in cambio.
"Siamo le riunioni qui nel retro di bottega": agire in gruppo per unire le forze ed arricchire una soluzione comune e condivisa.
"Il facile rimedio": trovare sempre una soluzione positiva in ogni situazione complessa.
"Siamo le figure dietro le figure": mi ricorda la famiglia, dove i genitori sono protettivi verso i propri figli. La famiglia come ambiente di benessere, gioia ed affetto.
"Il forte sotto assedio": in certe situazioni ti puoi sentire attaccata, ma sei in un gruppo che si difende, anche qui vedo una situazione positiva nonostante tutto.
"Siamo la chiarezza che voleva molta gente": l'essere rappresentati da persone rette ed oneste che confermano i veri valori della vita.
"Siamo le ragazze nella sala degli specchi": mi ricorda l'adolescenza vissuta in modo spensierato sebbene con aspetti di variabile stato d'animo e di profonda irrequietezza... una situazione di ricerca...
"Siamo la ragazza nel bel mezzo dell'inchino": mi piace come situazione. Beatrice

 

Nessun commento:

Posta un commento