Siamo un gruppo di persone variegate.
C'è chi racconta della brioche mattutina, c'è chi fa una poesia in cui cammina con Lucifero.
C'è a chi viene il magone parlando della propria infanzia, c'è chi ha poca voglia di raccontarsi.
C'è chi parla invece dei (e con) i propri animali, c'è a chi non piace socializzare.
Ci piace però incontrarci ogni giorno (o quasi) per parlare di quello che alla fine è noi stessi, facendo gruppo e cercando di risolvere i problemi comuni...
giovedì 21 novembre 2019
giovedì 14 novembre 2019
GIOCO DELLA VITA
APPRODO
Per voler basi di vita più solide.
ALBERO
Potenza e forza della natura, maschili (come il tiglio) e femminili (come la betulla) che siano.
MONTAGNA
In vacanza con la famiglia e... il formaggio!
MORTE
Arrivata ad un'età in cui forse la si capiva, forse no.
VOCI
Difficili da ignorare, e magari solo originate da paranoia.
Queste e tante altre sono solo caselle nel nostro grande GIOCO DELLA VITA.
Per raccontarsi, anche con difficoltà, per esprimere i propri esempi di vita, i propri ricordi e sensazioni.
E' stato bello soprattutto sentire le considerazioni degli altri componenti del gruppo utilizzando una forma di gioco.
Condividere mostra come certe emozioni ed eventi possano essere in comune con altre persone, alleviandone il peso e riscoprendo nuove opportunità ed altro...
giovedì 10 ottobre 2019
SOGNO
C'è chi dice che i sogni sono emozione e quindi non spiegabili, in quanto la spiegazione di un sogno arriva quando diventa sentimento, e i sogni non sono nemmeno il luogo giusto per trasformare l'emozione in sentimento.
Il sogno può però aiutare a elaborare l'emozione in sentimento con sufficiente contatto con ciò che si ritiene essere il sogno.
Ma il sogno non è necessariamente quello che viviamo addormentati, ma anche quello concreto a cui noi aspiriamo. Come per esempio essere una persona giusta e capace.
Il sogno può però aiutare a elaborare l'emozione in sentimento con sufficiente contatto con ciò che si ritiene essere il sogno.
Ma il sogno non è necessariamente quello che viviamo addormentati, ma anche quello concreto a cui noi aspiriamo. Come per esempio essere una persona giusta e capace.
In questo mondo ghiacciato, “loro” hanno bisogno di tigri
bianche, “noi” di elefanti bianchi.
“Loro” hanno la loro base nell’unico passo che collega “noi”
e l’area con tigri ed elefanti. Magari la base è così larga che occupa tutto il
passo, magari c’è modo di far passare gli elefanti di lato, dipende dal livello
di difficoltà.
“Loro” non sono i buoni e nemmeno competenti, non
riusciranno ad acchiappare tigri con la velocità con cui potrei io, ma non sono
così stupidi e crudeli da poi maltrattarle.
Acchiappo tigri per “loro”, “loro” se ne vanno, e gli
elefanti si possono portare facilmente.
D’altro canto, entrare nella loro base e sabotarla è per me
gioco da ragazzi, ma richiede violenza.
Cosa fare?
Questo è l’ultimo sogno che ricordo. Ci sono immagini di
videogiochi, certamente, ma perlopiù è originale. Cosa significa? Non lo so.
-F
giovedì 3 ottobre 2019
PAROLE CHIAVE
Studio. Rispetto. Ambiente. Tradurre. Ansia.
Sono tutte parole chiave che rappresentano una persona, a volte temporaneamente, a volte per lunghi periodi, forse anche tutta la vita.
E voi? Quali sono le vostre parole chiave, quelle che vi definiscono, oggi o da sempre?
Sono tutte parole chiave che rappresentano una persona, a volte temporaneamente, a volte per lunghi periodi, forse anche tutta la vita.
E voi? Quali sono le vostre parole chiave, quelle che vi definiscono, oggi o da sempre?
giovedì 26 settembre 2019
MESSAGGI IN BOTTIGLIA
Cosa vorreste rimanesse di voi? Cosa vorreste approdaste su una spiaggia sconosciuta, raccolta e letta da sconosciuti?
Immaginate cosa sia essenziale di voi. Un pensiero? Un epigramma? Un disegno? Una poesia? Una lettera di addio? Un ricongiungimento con il vostro vissuto?
Immaginate quindi di mandare questo messaggio in una bottiglia, perché venga ritrovata nella risacca di qualcun'altro. Che cosa ci sarebbe scritto su?
Immaginate cosa sia essenziale di voi. Un pensiero? Un epigramma? Un disegno? Una poesia? Una lettera di addio? Un ricongiungimento con il vostro vissuto?
Immaginate quindi di mandare questo messaggio in una bottiglia, perché venga ritrovata nella risacca di qualcun'altro. Che cosa ci sarebbe scritto su?
giovedì 19 settembre 2019
LA RISACCA E LA DERIVA
I ricordi che abbiamo sono tanti, tutti diversi, ma non tutti gradevoli.
Se foste sulla riva del mare, quali ricordi abbandonereste, lascereste per sempre alla deriva? Quali, invece, vorreste ritrovare nella risacca delle onde?
Trovereste, nella vostra risacca, tecnologia, giochi con gli amici, la pausa caffè?
Per quanto doloroso possa essere, provate anche a pensare a quali ricordi vorreste dimenticare e quindi lasciare alla deriva.
Anche questa è autobiografia, il raccontare e lo spiegare e il capire sé stessi.
giovedì 12 settembre 2019
Arcipelago
La nostra vita è composta da vari momenti e situazioni. Questi momenti e situazioni possono essere descritti come isole in un arcipelago.
Magari sono le fasi della nostra vita, magari sono quello che siamo in quel momento, magari sono quello che vorremmo essere.
Non tutto è positivo; fra queste isole ci sono scogli e vari altri pericoli. Il traghetto della nostra vita potrà non voler o poter più tornare su certe isole.
Alla fine non è la meta ma il percorso che si fa per arrivarci.
Magari sono le fasi della nostra vita, magari sono quello che siamo in quel momento, magari sono quello che vorremmo essere.
Non tutto è positivo; fra queste isole ci sono scogli e vari altri pericoli. Il traghetto della nostra vita potrà non voler o poter più tornare su certe isole.
Alla fine non è la meta ma il percorso che si fa per arrivarci.
giovedì 5 settembre 2019
LABIRINTI - Perdersi e Ritrovarsi
Capita a tutti di perdersi in un labirinto, anche senza accorgersene.
Ma una volta ritrovatisi, riguardando indietro, quanto drammatica (in senso di thriller!) fu la situazione?
Ripensate a quando vi siete persi. Cosa avete imparato? Anche solo a non rifare più quella cosa.
Ma una volta ritrovatisi, riguardando indietro, quanto drammatica (in senso di thriller!) fu la situazione?
Ripensate a quando vi siete persi. Cosa avete imparato? Anche solo a non rifare più quella cosa.
giovedì 29 agosto 2019
QUELLA VOLTA CHE...
Vi siete mai sentiti annientati, bocciati, colpevoli?
Ma vi siete anche mai sentiti devoti, eccitati, festeggiati?
Leggendo una serie di aggettivi in ordine alfabetico, quali vi accendono un ricordo?
Vi siete mai sentiti giudicati, ignorati, lasciati?
Oppure maturi, nuovi, originali?
Ripensare a questi momenti può sembrare un esercizio semplice, ma in realtà non lo è per niente. Spesso emozioni e stati d'animo debordano, sono travolgenti, fanno riaffiorare ricordi diversi per ognuno di noi.
Provate voi stessi:
Ma vi siete anche mai sentiti devoti, eccitati, festeggiati?
Leggendo una serie di aggettivi in ordine alfabetico, quali vi accendono un ricordo?
Vi siete mai sentiti giudicati, ignorati, lasciati?
Oppure maturi, nuovi, originali?
Ripensare a questi momenti può sembrare un esercizio semplice, ma in realtà non lo è per niente. Spesso emozioni e stati d'animo debordano, sono travolgenti, fanno riaffiorare ricordi diversi per ognuno di noi.
Provate voi stessi:
giovedì 22 agosto 2019
COSE E LUOGHI
Nei diversi periodi della nostra vita abbiamo visto, usato, costruito oggetti che ci hanno lasciato il segno, che ci sono serviti a crescere. Ricordandoli, questi oggetti non erano ovunque, ma in specifici luoghi a cui siamo, attraverso essi, legati in maniera indelebile.
giovedì 8 agosto 2019
COINCIDENZE
Le coincidenze fanno parte della vita, e talvolta possono essere destino, cose inevitabili. Ma non tutte sono necessariamente destino. Talvolta sono incontri tra capacità e richieste del mondo e sta a noi approfittarne.
Alcune persone possono essere più sensibili a questo "destino", sentire più facilmente queste relazioni.
Come esempi, piccoli e grandi, oggetti che migliorano il clima familiare, trovare persone "fatali", sapersi inserire o reinserire, venire informati di tradimenti da un estraneo, farsi introdurre a una palestra non comune.
Alcune persone possono essere più sensibili a questo "destino", sentire più facilmente queste relazioni.
Come esempi, piccoli e grandi, oggetti che migliorano il clima familiare, trovare persone "fatali", sapersi inserire o reinserire, venire informati di tradimenti da un estraneo, farsi introdurre a una palestra non comune.
giovedì 1 agosto 2019
MUTAMENTI
I mutamenti sono parti inevitabile del percorso della vita ed esserne protagonisti è difficile. Lavorare in squadra può divenire una risorsa importante per superare problemi che sembrano insormontabili.
Per esempio, decidere di cambiare lavoro, non arrendersi davanti a difficoltà con il far crescere figli, decidere di cambiare facoltà universitaria, godere delle piccole gioie quali il cibo, trovare l'aiuto di un familiare o di un supporto esterno.
Per esempio, decidere di cambiare lavoro, non arrendersi davanti a difficoltà con il far crescere figli, decidere di cambiare facoltà universitaria, godere delle piccole gioie quali il cibo, trovare l'aiuto di un familiare o di un supporto esterno.
giovedì 25 luglio 2019
PASSAGGI
Essere "di passaggio" significa essere impermanenti, in bilico. Ma il passaggio porta sempre da qualche altra parte.
Essere "di passaggio" significa essere, ad esempio, in bilico se lavorare o studiare, in bilico se voler interagire con gli altri o no.
Ma significa anche aver effettuato scelte difficili come un matrimonio fatto troppo presto, o lo scegliere di effettuare attività di recupero a centri specializzati.
Essere "di passaggio" significa essere, ad esempio, in bilico se lavorare o studiare, in bilico se voler interagire con gli altri o no.
Ma significa anche aver effettuato scelte difficili come un matrimonio fatto troppo presto, o lo scegliere di effettuare attività di recupero a centri specializzati.
giovedì 18 luglio 2019
CRONOLOGIE
Estrarre i nostri ricordi più lontani può essere difficile. Ricordarsi prima di certe date relativamente recenti può essere molto difficoltoso.
Ma è utile cercare fra i nostri ricordi alcuni che siano veramente importanti.
I ricordi d'infanzia risalgono principalmente alle scuole materne, anche il solo mangiare.
I ricordi di gioventù sono cose come il primo motorino, il primo cellulare, o prendere la patente.
I ricordi più recenti riguardano un momento brutto che abbiamo o superato o su cui stiamo lavorando per recuperare la normalità.
Ricordare può essere difficile, ma è molto importante.
Ma è utile cercare fra i nostri ricordi alcuni che siano veramente importanti.
I ricordi d'infanzia risalgono principalmente alle scuole materne, anche il solo mangiare.
I ricordi di gioventù sono cose come il primo motorino, il primo cellulare, o prendere la patente.
I ricordi più recenti riguardano un momento brutto che abbiamo o superato o su cui stiamo lavorando per recuperare la normalità.
Ricordare può essere difficile, ma è molto importante.
giovedì 11 luglio 2019
APICI
La vita è fatta di alti e bassi, questo è risaputo, ma nelle nostre vite abbiamo anche vissuto esperienze che possiamo chiamare apici, sia positivi che negativi.
Gli esempi positivi sono di ogni tipo, dal bere latte al sentirsi libero durante le ore di scuola, l'abbraccio di una collega, il successo scolastico, il passare estati fra le sale giochi.
Ma ci sono altrettanti esempi negativi, come la fragilità, lo scappare di casa, un malessere costante, un lungo ricovero.
giovedì 4 luglio 2019
STUPORI
Stupirsi è garanzia contro l'anzianità, a detta di molti.
Riuscire a stupirsi è simbolo di gioventù.
Di cosa ci stupiamo? Di tutto. Abbiamo stupori per le gite, stupori per il comportamento di altre persone o di animali, anche per i campi coltivati.
E alla fine, anche stupore verso la nostra capacità di stupirci ancora.
Riuscire a stupirsi è simbolo di gioventù.
Di cosa ci stupiamo? Di tutto. Abbiamo stupori per le gite, stupori per il comportamento di altre persone o di animali, anche per i campi coltivati.
E alla fine, anche stupore verso la nostra capacità di stupirci ancora.
giovedì 27 giugno 2019
FIGURE FATALI
Le figure fatali sono distinte dai nostri mentori in quanto non sono da noi "scelte".
Le prime figure fatali sono quindi i genitori: a volte lontani, a volte forse non abbastanza severi.
Le seconde sono fratelli e sorelle, a volte troppo impegnati con la loro vita.
Altre figure sono professori, che danno suggerimenti più o meno espliciti in maniere più o meno "violente"
Il filo conduttore resta la casualità: non ci scegliamo i genitori, per esempio.
Le prime figure fatali sono quindi i genitori: a volte lontani, a volte forse non abbastanza severi.
Le seconde sono fratelli e sorelle, a volte troppo impegnati con la loro vita.
Altre figure sono professori, che danno suggerimenti più o meno espliciti in maniere più o meno "violente"
Il filo conduttore resta la casualità: non ci scegliamo i genitori, per esempio.
giovedì 20 giugno 2019
MENTORI
Nelle nostre vite abbiamo avuto mentori o guide tra le più disparate, ad esempio musicisti, quadri, blogger, giornalisti le cui idee ci hanno ispirato nel vivere sia quotidiano che generale.
giovedì 13 giugno 2019
PAROLE
Le parole possono ferirci oppure incoraggiarci anche a lungo.
Ma anche entrambe le cose allo stesso tempo: parole di incoraggiamento possono diventare col tempo e con le esperienze parole di sconforto.
A volte non sono nemmeno le parole stesse quanto il modo in cui vengono usate.
Certe voci restano dentro l'intera giornata se non di più, e a volte restituirle è impossibile anche se questo sarebbe l'ideale.
Talvolta queste parole sono così dure da farci dubitare l'utilità stessa dell'amicizia, del rapporto con gli altri.
Confrontare queste parole per noi importanti significa farlo sempre insieme ad altri.
![]() |
giovedì 30 maggio 2019
SESTO SENSO
Rievocare dei momenti in cui il nostro sesto senso ci ha fatto percepire una fantasticheria, una critica, un giudizio o una colpa ha riportato alla mente situazioni che ancora si presentano.
giovedì 23 maggio 2019
I SENSI
Ricordando un gusto, un profumo, un contatto, qualcosa che abbiamo visto o udito; sono riaffiorati alla memoria momenti particolari di vita che ci hanno resi più consapevoli della nostra capacità di ricordare
giovedì 16 maggio 2019
giovedì 9 maggio 2019
RIVEDO
... abbiamo ricordato un momento del nostro passato, un momento triste, felice o imbarazzante che in qualche modo ci ha accompagnato fino ad ora. Adesso ci sentiamo meglio
Iscriviti a:
Post (Atom)